|
|
Case MASSA, appartamenti MASSA, affitti MASSA: trova il tuo immobile nel comune di MASSA con agestacase.it! |
|
|
|
|
|
Ultimi Annunci Inseriti: |
Regione TOSCANA > Provincia di MASSA CARRARA > Comune di MASSA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Occasione!!! Massa, un passo dal centro città, comodo a tutti i servizi, appartamento al piano rialzato composto da: ingresso, sala con balcone, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, Cantina e p. Auto in area condominiale, necessita di lavori di ristrutturazione - Rif. Mc781 - classe energetica g - Euro 130.000
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa, vicino Viale Roma, appartamento ristrutturato, posto al piano primo disposto su 2 livelli, composto da: soggiorno, cucinotto, balcone; al piano superiore camera, piccola cameretta, bagno, terrazza. Ideale anche per uso investimento e appoggio mare. Euro 160.000 - classe energetica g - rif mc732
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa comodo al centro, appartamento al piano 2° ed ultimo composto: cucina abitabile, antibagno e bagno, 2 camere. Cantina e giardino. Necessita di lavori di riordino - Euro 90 mila - classe energetica g - rif. Mc828
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento indipendente nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa collina, splendida posizione vista mare, porzione di bifamiliare posta a piano terra, composta: ingresso, cucina con balcone, soggiorno con camino e balcone, camera matrimoniale con balcone, camera media, bagno. Euro 145 mila - classe energetica g - rif. Mc214
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa città grazioso appartamento, in ottimo stato da subito abitabile, osto al piano primo composto da: ingresso, soggiorno con zona cottura con balcone, camera, cameretta, bagno e cantina. Euro 205 mila - classe energetica g - rif. Mc952
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa città, comodo a tutti i servizi, appartamento posto al piano rialzato, buono stato da subito abitabile, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, camera con balcone, cameretta e bagno. cantina e posti auto liberi in area condominiale. Euro 175 mila - classe energetica G - rif. mc944
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Marina di Massa |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Marina di Massa località Puliche, appartamento piano terra con ingresso indipendente e composto di: soggiorno-pranzo, cucinotto, ripostiglio, disimpegno, camera matrimoniale, camera doppia, due bagni, balcone terrazzato e giardino. Grande cantina e posto auto. 270.000 trattabili (ape F ipe 127,347)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro storico |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa centro storico, appartamento di circa 85mq completamente ristrutturato e composto di: ingresso, cucina abitabile, salone con camino, grande camera matrimoniale con box armadi, bagno e ripostiglio. 210.000 trattabili (ape F ipe 176)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Marina di Massa |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Marina di Massa centrale località Puliche, grazioso appartamento in fabbricato di recente costruzione con corte privata e posto auto di proprietà oltre a cantina composto da: soggiorno con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno. Ottima esposizione. Dotato di impianto di allarme, aria condizionata e zanzariere. 275.000 trattabili (ace E ipe 66,70)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Villa a schiera nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Ronchi |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Ronchi, Zona viale Roma e nelle vicinanze della spiaggia, villetta a schiera così composta: al p.t. resede esterna per pranzo all'aperto, soggiorno, cucinotto, bagno; al p.1° due camere da letto e bagno oltre ad ampia mansarda al p.2°. Termosingolo, due posti auto. 250.000 trattabili (ace F ipe 114,60)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Casa semi indipendente nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
ZONA MIRTETO, SEMINDIPENDENTE DISPOSTA SU PIU LIVELLI, COMPOSTA DA: INGRESSO, SOGGIORNO, AMPIA CUCINA ABITABILE, CAMERA MATRIMONIALE CON BAGNO PADRONALE CON DOCCIA, CAMERETTA, BAGNO FINIESTRATO, BALCONI, CORTE ESTERNA CON PICCOLA CANTINA. BUONE CONDIZIONI. RICHIESTA Euro. 210.000,00 TRATTABILI ------------------------------------------------------------------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di PERIFERIA |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Prima periferia, appartamento recentemente ristrutturato, composto da: soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera matrimoniale, ampia cameretta, doppi servizi finestrati, di cui uno con doccia e uno con vasca idromassaggio e balcone. Oltre garage e posto auto in cortile condominiale. Buone finiture. Richiesta Euro. 205.000,00 TRATTABILI ----------------------------------------------- Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di MARINA DI MASSA |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Quasi fronte mare, appartamento in buone condizioni, di circa 90 mq, composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Bel balcone che abbraccia camera e soggiorno con tenda da sole e tapparelle elettriche. Venduto completamente ammobiliato, elettrodomestici seminuovi. Termosingolo. Posto auto assegnato e cantina. Ottima esposizione, molto luminoso. Classe energetica G; ipe 224,4 kWh/m2 anno. ------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di CENTRO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
ZONA VIALI, APPARTAMENTO COMPOSTO DA: INGRESSO, SOGGIORNO, CUCINA ABITABILE, CAMERA MATRIMONIALE, CAMERETTA, BAGNO. OLTRE BALCONI E POSTO AUTO. RICHIESTA Euro. 215.000,00 TRATTABILI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di CENTRO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
In pieno centro, appartamento a piano primo di piccola palazzina, circa 100 mq, composto da: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, due camere matrimoniali, cameretta e bagno. Due posti auto assegnati in cortile condominiale e box. Necessari lavori di riordino. Possibilità di realizzare secondo bagno. Richiesta Euro. 205.000,00
Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di CENTRO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Vicino al centro, appartamento completamente ristrutturato, composto da: soggiorno, cucina separata, disimpegno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno finestrato e balcone. Posto auto e cantina. Classe energetica G, ipe 116,74 kWh/m2 anno. Richiesta Euro. 175.000,00 TRATTABILI. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento indipendente nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
ZONA MIRTETO, APPARTAMENTO IN PICCOLA PALAZZINA DI RECENTE COSTRUZIONE, POSTO A PIANO TERRA CON ENTRATA INDIPENDENTE, COMPOSTO DA: PICCOLA CORTE D'INGRESSO, SOGGIORNO CON ANGOLO COTTURA, CAMERA MATRIMONIALE, CAMERETTA, AMPIO BAGNO FINESTRATO CON DOCCIA. AMPIA TERRAZZA PRANZABILE. RISCALDAMENTO AUTONOMO E CLIMATIZZAZIONE. BUONE FINITURE. COMPRESO MOBILIO. RICHIESTA Euro. 190.000,00 ------------------------------------------------------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di TURANO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
In zona servita e a pochi minuti dal centro, appartamento di circa 70 mq, composto da: soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, camera doppia, bagno finestrato, posto auto e cantina. Spese condominiali irrisorie. Euro. 170.000,00 TRATTABILI --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di CENTRO STORICO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa centro, appartamento completamente ristrutturato, composto da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, studio, ripostiglio e bagno finestrato. Classe energetica F, ipe 107,60 kWh/m2 anno. Richiesta Euro. 170.000,00 TRATTABILI------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di CENTRO STORICO |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
In pieno centro storico, in palazzina molto ben curata, appartamento bilocale, ristrutturato, composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale e bagno. Ottime condizioni. Viene venduto completamente arredato. Classe energetica G, Ipe 112,30 kWh/m2 anno. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento indipendente nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di PERIFERIA |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
PRIMA PERIFERIA, PORZIONE DI BIFAMILIARE, RISTRUTTURATA INTERNAMENTE ED ESTERNAMENTE, PRIMO ED ULTIMO PIANO, COMPOSTA DA: INGRESSO, SOGGIORNO CON ANG. COTTURA, CAMERA MATRIMONIALE, CAMERETTA E BAGNO. OLTRE A BALCONE, CANTINA, POSTO AUTO E CORTE ESTERNA PAVIMENTATA. RICHIESTA Euro. 150.000,00 TRATTABILI. CLASSE ENERGETICA G, IPE 199,50 KhW/m2 anno.----------------------------------------- Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Pieno centro storico, appartamento ideale per investimento, 35 mq, composto da: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno finestrato. Riscaldamento autonomo. Spese condominiali irrisorie. Richiesta Euro. 90.000,00.
Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso.
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Tirreno e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media a gennaio è di 7,25 °C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28 °C.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Le sue origini sono indiscutibilmente di età pre-romana (Liguri Apuani), quando, in zona montana ed in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani.
Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna in un contesto di tensioni sociali tra fedeli alla Casa d'Asburgo-Este e nuove istituzioni sabaude. Il processo di unificazione nazionale a Massa è assai complesso e vede larghi strati della popolazione, senza distinzione di censo, schierarsi contro il processo unitario in movimenti di resistenza che sfociano nella rivolta di Antona (frazione montana di Massa) e portano la recente storiografia a parlare di un controrisorgimento apuano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Quercioli |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Quercioli ,in zona di assoluto prestigio e comoda a tutti i servizi, appartamento nuovo su 2 livelli : (al piano primo) ampio soggiorno con cucina a vista e accesso a comodo balcone, disimpegno notte, camera da letto matrimoniale, bagno ; (al piano mansardato) camera da letto, camera matrimoniale con camino con accesso ad ampia terrazza, bagno. Correda la proprietà un posto auto di proprietà. Ottimamente rifinito!!! € 320.000 TRATTABILI. VERO AFFARE!!! Per ricevere maggiori informazioni e per prendere visione dell'immobile chiamare il n° 349-3109451 In attesa di Ace e Ipe dal proprietario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa zona viali in prossimità del centro e in gradevole contesto , appartamento al piano rialzato : ingresso,cucinotto finestrato,tinello/soggiorno,grande camera matrimoniale,bagno finestrato,ripostiglio,cantina,posto auto. € 160.000 tratt.
CLASSE ENERGETICA: G INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA (IPE): 169,60 kWh/m2a
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Periferia |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa,loc. Mirteto,appartamento di ampia metratura al secondo piano di piccola palazzina completamente ristrutturata : ingresso,ampio e luminoso soggiorno,cucina abitabile,2 camere da letto matrimoniali,camera singola,bagno,ripostiglio,Garage fuori terra.Posto auto in area condominiale recintata.Ottima esposizione.Ben tenuto e da subito abitabile. € 255.000 tratt.
CLASSE ENERGETICA: E INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA (IPE): 82,60 kWh/m2a
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa centro,in posizione comoda a tutti i servizi ma al riparo dal traffico,grazioso appartamento ben tenuto al secondo piano di signorile palazzina e composto di : ingresso,soggiorno con cucina a vista e accesso ad ampio balcone pranzabile;camera matrimoniale;cameretta;bagno.Posto auto assegnato in area condominiale. € 245.000 tratt.
CLASSE ENERGETICA: F
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Terratetto nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Marina di Massa |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Marina di Massa,a 400 mt dalla spiaggia e a poche centinaia di metri dal centro, graziosa villetta a schiera centrale con giardino fronte-retro : ingresso,soggiorno,cucinotto finestrato,2 camere matrimoniali,doppi servizi.Posto auto interno.L'immobile viene ceduto completo degli arredi.OCCASIONE!!!No spese condominiali.€ 230.000 tratt.
CLASSE ENERGETICA: G INDICE PRESTAZIONE ENERGETICA (IPE): 250,83 kWh/m2a
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Casa semi indipendente nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Quercioli |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Massa, Località Quercioli, porzione di quadrifamiliare di recente costruzione con annesso ampio giardino angolare ed ingresso indipendente; si compone di: soggiorno con angolo cottura e bagno in piano terra, due camere da letto, bagno e balconi in piano primo, taverna in piano seminterrato. Ampio giardino angolare con pompeiana per pranzo all'aperto. Due posti auto. Termosingolo. 260.000 trattabili (ace C ipe 57,52)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Centro |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
MASSA ZONA LA ZECCA, APPARTAMENTO AL PRIMO PIANO CON ASCENSORE, COMPOSTO DA INGRESSO, SOGGIORNO CON ANGOLO COTTURA, BALCONE, DUE CAMERE MATRIMONIALI, UNA CAMERA SINGOLA , DUE BAGNI UNO CON VASCA ED UNO CON DOCCIA, GARAGE E POSTO AUTO. AMPIO GIARDINO CONDOMINIALE. ZONA BEN SERVITA.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VENDITA : |
|
Appartamento nel comune di MASSA (TOSCANA - MASSA CARRARA) |
|
|
nella zona di Marina di Massa |
|
|
|
|
|
Descrizione: |
|
|
|
MARINA DI MASSA, VENDESI APPARTAMENTO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO, SITO AL PIANO TERRA IN FABBRICATO DI SOLE 4 UNITA'. SI COMPONE DI CUCINA, SOGGIORNO, AMPIO DISIMPEGNO, DUE CAMERE MATRIMONIALI, BAGNO CON DOCCIA, CORTE ESTERNA CON LOGGIATO. L'APPARTAMENTO VIENE VENDUTO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO, CON BAGNO NUOVO, IMPIANTI NUOVI, PAVIMENTI E RIVESTIMENTI RIFATTI, CUCINA COMPLETA NUOVA. AFFARISSIMO!!!!!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
AgestaNET è il nuovo gestionale immobiliare progettato da RisorseImmobiliari.it per la completa e rapida gestione di tutte le problematiche connesse all'attività immobiliare. Maggiori informazioni!
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
RisorseImmobiliari.it è il portale destinato a tutte le Agenzie Immobiliari, che intendono pubblicare in maniera semplice e autonoma i propri annunci immobiliari sul web. Maggiori informazioni!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|